top of page

Prevenzione

Un’iniziativa promossa e voluta da ANDI, in collaborazione con Mentadent, per informare i cittadini italiani sull’importanza della salute orale: ad oggi il Mese della Prevenzione Dentale è l’unico programma di prevenzione odontoiatrica attivo sull’intero territorio nazionale.
Dal 1980, ogni anno ad ottobre, grazie alla collaborazione dei dentisti ANDI, è possibile per tutti i cittadini effettuare una visita di controllo annuale gratuita, un’occasione importante per valutare lo stato di salute orale di tutta la famiglia e ricevere consigli ad hoc per tutti i componenti.
Anche grazie a questa iniziativa e all’efficacia del modello assistenziale basato sul dentista libero professionista, oggi la salute orale degli italiani è fra le migliori in Europa.

Prevenire è meglio che curare!

Il Mese della Prevenzione Dentale ha contribuito in larga misura a diffondere un messaggio consapevole ai cittadini italiani: l’importanza di regolari visite di controllo, fondamentali sia per curare i disturbi del cavo orale che per evitare l’insorgenza di complicanze che possono compromettere la salute in generale.

Preservare il proprio sorriso, uno dei gesti più spontanei ed espressivi che si possano compiere,significa prevenire Un sorriso sano e bello, capace di comunicare, emozionare e catturare l’attenzione, va curato fin dai primi anni di vita.

 

 

  

 

 

 

 

L’Oral Cancer Day nasce nel 2007 su iniziativa di ANDI come campagna di sensibilizzazione rivolta al cittadino, con l’obiettivo di promuovere la salute orale attraverso la figura del dentista.Fin dalla sua nascita l’Oral Cancer Day vuole essere un’occasione unica per diffondere conoscenza, consapevolezza e l’utilizzo di strumenti pratici (un esempio su tutti: l’autoesame della propria bocca). Intento e mission identitari sono la volontà di fornire ai cittadini gli strumenti per contrastare il tumore del cavo orale, una tra le forme tumorali più diffuse al mondo, altamente invasivo e invalidante.

Tumore del cavo orale e prevenzione

Parliamo di una patologia che colpisce ogni anno 8.000 persone, mentre i decessi sono oltre 3.000. Il tasso di mortalità negli ultimi anni è in lento ma costante aumento per tutte le età: la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è complessivamente pari a circa il 45%.
Un’adeguata prevenzione e soprattutto una diagnosi precoce possono fare una grande differenza: quando il carcinoma è rilevato e curato nella sua fase iniziale, si ottiene infatti una guarigione completa. Diagnosi e prevenzione garantiscono infatti uno standard di sopravvivenza pari all’80% e consentono interventi terapeutici mediamente poco invasivi. Grazie al prezioso contributo dei dentisti ANDI, l’Oral Cancer Day permette ogni anno a tutti i cittadini di prenotare una visita gratuita presso uno degli studi ANDI aderenti.


Durante il mese di maggio, nell’arco di un’intera giornata, vengono inoltre organizzati punti di ritrovo nelle principali piazze italiane, dove i dentisti ANDI incontrano direttamente i cittadini per prevenire sul campo.

bottom of page